Green Pass e Protocollo per la ripresa dei corsi 2021/2022

Ricordiamo che, come disposto dal D.L. 105/2021, per accedere nella palestra al chiuso sarà necessario che tutti i ragazzi e le ragazze che abbiano compiuto i 12 anni d’età siano in possesso del Green Pass ✅ (tale certificazione non è richiesta per i bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti esenti). Queste le modalità per ottenere la certificazione:

  • Con la somministrazione della prima dose di vaccino, con validità dal quindicesimo giorno successivo alla somministrazione, sino al completamento del ciclo vaccinale;
  • Attraverso la somministrazione della 2° dose di vaccino, con validità per nove mesi;
  • Con somministrazione di una dose di vaccino dopo precedente infezione da Covid19
  • Tramite l’avvenuta guarigione da Covid-19, con validità di sei mesi dalla guarigione;
  • Effettuando un test antigienico rapido/molecolare esito negativo con validità di 48 ore.

Senza non sarà possibile accedere agli allenamenti.

Inoltre, durante le attività, verrà adottato il seguente protocollo che persegue gli obiettivi di:

  1. consentire la ripresa degli allenamenti per gli atleti delle società non professionistiche maschili e femminili appartenenti alle diverse categorie federali, nel rispetto dei principi fondamentali e delle norme igieniche generali, emanate dalle autorità governative in relazione all’emergenza epidemiologica in atto;
  2. definire delle linee guida semplici e pragmatiche per l’Associazione;
  3. garantire la sicurezza degli atleti e dei tecnici consentendo la ripresa completa degli allenamenti di pallacanestro.

Per tutte le indicazioni non elencate nel seguente protocollo si fa espresso riferimento alle norme e prescrizioni contenute nei DPCM e nelle Linee Guida della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Ufficio Sport n. 3180 del 04/05/2020 e del 17/05/2020 che rimangono fonte primaria.

L’attività sportiva

Le attività motorie saranno svolte con progressività di ritmo ed intensità e comprenderanno le forme di riscaldamento e attivazione con giochi o esercizi individuali ma anche tutti gli esercizi di gioco, sia tecnici che competitivi che prevedono il contatto fisico, esempio 1c1, 2c2, 3c3, 2c1, 3c2.

Modalità operative


 A) Pianificazione

  1. Pulizia iniziale: L’Associazione si impegna ad effettuare un’accurata e profonda pulizia della palestra prima dell’inizio della stagione sportiva 2020/2021 tramite ditta specializzata che rilascerà idonea dichiarazione di avvenuta sanificazione della palestra e dei locali annessi.
  2. Smaterializzazione della segreteria: tutte le pratiche di iscrizione e di versamento delle quote associative potranno essere svolte online fatta eccezione per la consegna delle autocertificazioni relative al primo accesso in palestra.
  3. Allestimento della palestra e dotazioni di prevenzione: l’associazione metterà a disposizione dei soci, degli atleti, dei componenti degli staff e di chiunque entri nel sito sportivo: materiali di protezione e sanificazione (mascherine, sapone, etc.); distributori di gel igienizzante nei locali di accesso per mani e saponi igienizzanti nei servizi.
  4. Elaborazione di un piano d’ingresso per evitare affollamenti mediante diversificazione dei percorsi e degli orari di bambini, bambine, ragazzi e ragazze e tecnici. Gli orari di allenamento saranno coordinati in modo da evitare assembramenti ed incroci a inizio o fine allenamento. A tal proposito sarà prevista una pausa di 5 minuti per consentire che il cambio degli iscritti avvenga senza alcun pericolo.
Porta d’ingresso Porta d’uscita
  1. Individuazione dei delegati alla vigilanza del protocollo COVID-19 per il rispetto delle disposizioni nonché addetti all’igiene sono i tecnici: Luca Iacoboni, direttore sportivo +39 339 842 1687 e Federico Bonistalli, capo allenatore settore minibasket +39 340 898 2821

I delegati alla vigilanza del protocollo COVID-19 forniscono la necessaria informazione a tutti gli iscritti e a tutti i frequentatori della palestra, nonché le regole d’uso degli impianti ed hanno il compito di organizzare la vigilanza della struttura.

  1. Informativa agli interessati: l’associazione informa tutti i soci, gli atleti e i componenti degli staff e chiunque entri nel sito sportivo, relativamente alle disposizioni delle Autorità e delle Federazioni Sportive Nazionali: tramite il proprio sito istituzionale e i social network; consegnando e/o affiggendo all’ingresso e nei luoghi maggiormente visibili dei locali utilizzati, appositi dépliant e cartellonistica informativa; provvedendo all’affissione di documenti informativi nelle zone di accesso agli spazi comuni, nelle zone dove viene svolta l’attività sportiva, spogliatoi, servizi igienici ecc. In particolare viene affisso il regolamento e il documento informativo sul protocollo di prevenzione del contagio da COVID-19 in vigore nell’impianto.
  1. Primo accesso alla struttura: per la consapevolezza dei rischi di contagio gli atleti e gli operatori sportivi dovranno compilare al primo accesso, l’apposita autodichiarazione (firmata da un genitore per i minori), che avrà validità fino ad eventuale variazione delle situazioni autocertificate, e recante: l’obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi influenzali e di contattare il proprio medico di famiglia oppure l’autorità sanitaria; l’impegno a rispettare tutte le disposizioni delle Autorità nell’accedere al sito sportivo (in particolare, osservare le regole di igiene delle mani, indossare apposita mascherina all’accesso presso le strutture sportive e tenere comportamenti corretti sul piano dell’igiene; la consapevolezza della necessità di mantenere il più possibile la distanza interpersonale di almeno un metro; la conoscenza delle modalità attraverso cui poter usufruire della palestra rese note sul sito dell’Associazione (http://www.basketromanord2011.com/site/protocollo-covid19/).

 B) Azioni ordinarie per lo svolgimento dei corsi

Lo staff dell’Associazione sotto la responsabilità dei delegati alla vigilanza del protocollo COVID-19, dovranno programmare i corsi affinché il numero massimo di iscritti che potranno accedere contemporaneamente sul campo di gioco mantenendo, nelle fasi di pausa e di spiegazione tecnica, il distanziamento sociale di almeno 1 metro tra gli atleti ed i componenti dello staff. Inoltre, gli stessi, dovranno assicurarsi che vengano compiute le seguenti operazioni:

  1. Chiusura o divieto di utilizzo di tutte le parti comuni (spogliatoi) complementari al campo di gioco; sarà richiesto ai soci e agli atleti di arrivare alla struttura sportiva scolastica già vestiti adeguatamente rispetto alle attività che andranno a svolgere in modo tale da non utilizzare o utilizzare al minimo gli spazi comuni per cambiarsi.
  2. Igienizzazione de tutte le parti comuni accessibili agli atleti e gli operatori sportivi (servizi, maniglie, porte, sedie, tavoli), delle eventuali attrezzature utilizzate (coni, birilli, materassini) e dei palloni di gioco;
  3. Predisposizione delle panche per il cambio delle scarpe dei partecipanti ai corsi. Le scarpe con cui si è giunti alla struttura sportiva dovranno essere riposte nei propri zaini. Gli spazi preposti al cambio delle scarpe (panche) verranno organizzati e segnalati opportunamente, in modo da assicurare la distanza di sicurezza di almeno un (1) metro prevedendo postazioni d’uso alternate;
  4. Misurazione della temperatura corporea all’ingresso della palestra (richiedendo e conservando i moduli di autocertificazione relativi al primo accesso); tutti coloro, che a qualsiasi titolo, avranno accesso alla struttura sportiva scolastica, saranno sottoposti al controllo della temperatura corporea. Se tale temperatura risultasse superiore ai 37,5°C non sarà loro consentito l’accesso. Se minori, soggetti in tale condizione nel rispetto delle indicazioni dal CTS saranno momentaneamente isolati e forniti di mascherina, qualora non ne fossero già dotati. Sarà vivamente raccomandato giungere in palestra indossando già la tenuta di allenamento. L’accesso al sito sportivo sarà regolamentato evitando il rischio di creare assembramenti e interazioni tra i soci in ingresso e quelli eventualmente in uscita, soprattutto nel caso in cui siano previsti allenamenti di più gruppi di atleti. Tra una seduta di allenamento e la successiva intercorreranno non meno di 5 minuti e comunque il tempo necessario per garantire il ripristino delle condizioni di pulizia e di igienizzazione;
  5. Igienizzazione delle mani utilizzando il gel attraverso appositi dispenser per tutti coloro, che a qualsiasi titolo, avranno accesso alla struttura sportiva scolastica;
  6. Redazione del registro delle presenze, che andrà predisposto prima dell’inizio dei corsi e aggiornato a ogni nuova iscrizione prontamente comunicata dalla segreteria digitale.

Terminato l’allenamento, l’uscita dall’impianto dovrò essere effettuata nel minor tempo possibile. Prima dell’inizio di ogni corso successivo al primo lo staff dell’Associazione sotto la responsabilità dei delegati alla vigilanza del protocollo COVID-19, dovrà ripetere le azioni compiute ai punti 2, 3, 4, 5 e 6.

Al termine delle attività sportive giornaliere i locali saranno lasciati puliti e igienizzati al fine di consentire l’utilizzo in sicurezza da parte degli studenti dell’Istituto scolastico nella mattinata successiva. A questo proposito lo staff individuato dall’Associazione provvederà a pulire e igienizzare ogni locale di competenza e dei relativi arredi come da punto 4.

C) Norme generali di comportamento

Accesso all’impianto: All’interno dell’impianto o sulle strutture all’aperto, dopo il primo accesso effettuato nel rispetto delle procedure sopra indicate, per le lezioni o sedute di allenamento potranno essere ammessi i seguenti soggetti: gli allenatori; l’addetto alla custodia, vigilanza e pulizia della struttura sportiva scolastica. Non è ammessa la presenza di soggetti terzi non coinvolti direttamente nella conduzione delle attività motorio-sportive. Laddove fosse strettamente necessaria la presenza presso la struttura sportiva scolastica di alcune persone (ad esempio genitori per i minori od eventuali manutentori), le stesse si dovranno attenere scrupolosamente alle indicazioni relative alle medesime modalità di accesso degli operatori sportivi. Visitatori e accompagnatori non potranno permanere all’interno della struttura sportiva. Verrà autorizzato l’ingresso di un solo accompagnatore, debitamente monitorato e solo per il tempo strettamente necessario, per i bambini sino agli 8 anni o per i soci disabili.

Dispositivi di protezione individuale e norme di comportamento: I soci e gli atleti dovranno raggiungere la struttura sportiva scolastica indossando una mascherina di protezione individuale. Anche i componenti dello Staff raggiungeranno l’impianto sportivo indossando una mascherina di protezione individuale. Fondamentale il mantenimento, da parte degli operatori-istruttori-allenatori, il più possibile della distanza interpersonale prevista. Per chiunque, in via eccezionale, dovesse accedere alle strutture sportive sarà obbligatorio l’uso della mascherina di protezione individuale per tutto il periodo di permanenza, nonché il rispetto delle distanze sopra definite. Durante la permanenza presso la struttura sportiva scolastica, i soci e gli atleti non dovranno condividere bottiglie, borracce, bicchieri o asciugamani.

Raccolta rifiuti: tutti i dispositivi di sicurezza sopra menzionati, andranno smaltiti in maniera adeguata. Sarà quindi organizzato, presso i locali utilizzati, un sistema di raccolta dedicato ai rifiuti potenzialmente infetti (es. fazzoletti monouso, mascherine, guanti ecc.).

D) Procedura di gestione di un caso Covid-19 (sospetto o accertato)

In linea generale, gli iscritti (o l’operatore sportivo) che presentano sintomatologia sospetta per Covid19 durante la presenza all’allenamento, dovranno essere allontanati dal corso e fatti permanere nello spogliatoio, riaperto per l’occasione di emergenza, indossando la mascherina chirurgica.  I bimbi attenderanno in questo modo l’arrivo dei genitori e il caso dovrà essere preso in carico dal Pediatra di Libera Scelta o dal Medico di Medicina Generale per la valutazione clinica, il test diagnostico e la successiva eventuale presa in carico dal sistema di assistenza e cura. Per la riammissione al corso:

  1. in caso di positività confermata dall’esito positivo del tampone, si attenderà la guarigione clinica e la conferma di avvenuta guarigione con l’effettuazione di due tamponi risultati negativi a distanza di 24 ore l’uno dall’altro;
  2. per i casi con sintomi sospetti ed esito negativo del tampone si attenderà la guarigione seguendo le indicazioni del medico curante che redigerà, per il rientro a scuola, un’attestazione di conclusione del percorso diagnostico terapeutico raccomandato;

La ricerca dei contatti e le eventuali disposizioni di quarantena saranno avviate a partire dalla conferma del caso (tampone positivo), in accordo con quanto previsto a livello nazionale. Il Dipartimento di Prevenzione competente valuterà la strategia più adatta circa eventuali screening agli operatori sportivi e agli atleti iscritti, in considerazione della situazione specifica e delle misure preventive adottate dal servizio in cui si è verificato il caso.

E) Materiale igienico sanitario utilizzato per l’attuazione del Protocollo

Per l’attuazione del presente Protocollo, lo staff dell’Associazione utilizzerà materiale igienico sanitario acquistato con risorse proprie e avente le seguenti

Detergente igienizzante sanificante a base di cloro attivo al 2,2% H.A.C.C.P. indicato per la pulizia e la decontaminazione da germi e batteri di tutte le superfici lavabili;

Gel igienizzante per mani 70% alcool;

Mascherina protettiva monouso/riutilizzabile a tre strati con filtro elastico;

Spray disinfettante multiuso, presidio medico chirurgico, germicida.

Il legale rappresentante dell’Associazione Sportiva affidataria, oltre al presente “Protocollo per la sicurezza” che insieme alla validità in corso dell’affidamento da parte del Municipio rappresenta l’unico atto necessario alla ripartenza delle attività motorie-sportivo-ricreative dei CC.SS.MM., qualora non si fosse ancora provveduto, si impegna nel rispetto del D.Lgs 81/08 a sottoscrivere il DVRI così come predisposto dall’istituto Scolastico.